MAN RAY

PALAZZO REALE

Domenica 2 Novembre 2025 – ore 15:30

Scadenza opzione: 2/10/2025

Man Ray, genio del Surrealismo con Magritte, Dali e Breton, sarà per la prima volta esposto Milano. A Palazzo Reale dal 24 settembre 2025 all’11/1/2026. Attraverso l’esposizione di quasi 300 opere, Palazzo Reale ripercorre la carriera di Man Ray, mettendone in luce i principali contributi alla fotografia e all’arte moderna, grazie alle opere della collezione Lucien Treillard, ultimo collaboratore dell’artista. Nato a Philadelphia il 18 agosto 1890, da genitori ebrei di origini russe, Emmanuel Radnitsky cambia il suo nome in uno pseudonimo di due sillabe: “Man”, uomo (da bambino veniva chiamato Manny) e “Ray”, raggio di luce. Uomo raggio di luce! Quella luce che riuscirà a imprigionare nelle sue celebri iconiche fotografie intitolate : Noire et blanche, Le Violon d’Ingres e soprattutto Lacrime di vetro del 1932. In una prima fase a New York frequenta ambienti intellettuali e artistici, scopre le avanguardie europee e stringe amicizia con Marcel Duchamp.

La fama e la gloria di Man Ray: moda e arte fotografica
Nel 1922, in seguito al suo incontro con lo stilista Paul Poiret, Man Ray realizza numerose fotografie di moda, in particolare per Elsa Schiaparelli. Compone con la luce esponendo oggetti direttamente a contatto con superfici sensibili – procedimento che Tristan Tzara chiamerà “rayografia” – e nel 1929, insieme alla nuova compagna Lee Miller, sviluppa la tecnica della “solarizzazione”.

La Francia, la guerra e il ritorno in America
Nel 1933 realizza con Meret Oppenheim, scrittrice e artista, la serie di foto divenute celebri Erotique-voilée. Nel 1934 conosce Adrienne Fidelin e ne fa la sua compagna, modella e musa. Nel 1940, dopo la disfatta della Francia, Man Ray si imbarca per gli Stati Uniti e incontra Juliet Browner, che diventerà sua moglie e la sua modella. Nel 1951 farà ritorno a Parigi, dove morirà nel 1976. Le diverse sezioni di una mostra che vede il supporto scientifico di Silvana Editoriale permetteranno di conoscere, attraverso un percorso tematico (gli autoritratti, le muse, i nudi, le rayografie e solarizzazioni, la moda), uno dei più grandi e originali artisti del Novecento.