CAPODANNO nella ROMA ETERNA
con l’accompagnamento culturale del Prof. Leonardo Catalano
29 Dicembre 2025 – 02 Gennaio 2026 / 5 giorni – 4 notti
Davanti ai nostri occhi sfileranno le grandi star della storia dell’arte: da Raffaello a Caravaggio, da Bernini fino a Borromini non dimenticando nomi eclatanti della nostra modernità come De Chirico, che sveleremo nella sua casa di Trinità dei Monti. Apprezzeremo le nuove piazze ristrutturate in tempi record per il Giubileo 2025. Avremo poi sempre un occhio privilegiato per l’illustre passato della nostra capitale che scopriremo in importanti siti archeologici per finire con la grande mostra dedicata ai Faraoni.
29 Dicembre 2025 – Lunedì = Milano Centrale – Roma Termini – Ara Pacis – Tivoli
Raduno dei partecipanti alla Stazione di Milano Centrale. Operazioni d’imbarco sul Treno AV per Roma Termini. All’arrivo incontro con Bus GT e guida locale. Trasferimento per il Pranzo con menù tipico. Nel pomeriggio visita alla Ara Pacis, uno dei massimi raggiungimenti artistici dell’età augustea. La sua realizzazione viene fatta risalire al 9 a.C.. Le figure scolpite nel marmo si muovono idealmente come in un corteo seguendo l’architettura del grande altare. L’edificio è protetto da un importante contenitore architettonico dell’archistar Richard Meier e da alcuni mesi la piazza antistante il monumento è stata interessata da una riqualificazione importantissima, frutto dei lavori per il Giubileo. Al termine, trasferimento a Tivoli Terme. Sistemazione presso il Grand Hotel Duca D’Este. Cena e pernottamento.
30 Dicembre 2025 – Martedì = Giorgio De Chirico e i Grandi Faraoni alle Scuderie del Quirinale
Prima colazione in hotel. In mattinata visita alla Casa Museo De Chirico, il genio indiscusso della Metafisica (piazza di Spagna 31) con tour guidato dalle Guide interne della fondazione (turni ingresso ore 10:30 e 11:30). La casa affaccia su Piazza di Spagna e sulla scalinata di Trinità dei Monti per una vista mozzafiato e inedita. L’appartamento raccoglie i capolavori del Maestro che qui visse con la moglie fino alla sua morte avvenuta nel 1978. Iniziano le nostre lezioni di Architettura all’aria aperta dedicate al massimo architetto barocco: Borromini. La Chiesa di Sant’Andrea delle Fratte, opera incompiuta, mostra un bizzarro campanile costellato di serafini e modellato in mattoni. A pochi metri da Piazza di Spagna la facciata del Collegio Propaganda Fide dove, malgrado la planimetria angusta e irregolare, Borromini realizza un capolavoro scenografico, con concavità e convessità di grande pregio. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla mostra “i Tesori del Faraone” presso le Scuderie del Quirinale (ingresso incluso). Il Palazzo, capolavoro del Settecento, posto di fronte alla residenza del presidente della Repubblica è da anni polo espositivo prestigioso. Restaurato dalla grande Gae Aulenti è da anni un luogo culturale immancabile. Celebreremo assieme la sempre affascinante storia dei grandi faraoni egizi con prestiti eccezionali provenienti dai più grandi musei del mondo. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
31 Dicembre 2025 – Mercoledì = la Galleria Borghese e percorso Caravaggio
Prima colazione. In mattinata visita ai capolavori della Galleria Borghese. La raccolta di Scipione Borghese. Nel XVII Con l’ascesa al soglio pontificio di Paolo V Borghese, il cardinal nepote Scipione Caffarelli Borghese intraprese un’intensissima committenza architettonica, dando contemporaneamente l’avvio a una sistematica acquisizione di opere d’arte, che avrebbero reso la sua collezione una delle più grandi dell’epoca. Nel 1607, attraverso il sequestro dei dipinti dello studio del Cavalier d’Arpino, entrò in possesso di circa 100 dipinti, tra cui alcune opere giovanili di Caravaggio. La villa che accolse i capolavori è quella che ancor oggi possiamo ammirare. Tra i capolavori presenti: Raffaello con La Deposizione Baglione, sei Caravaggio tra cui il Celebre Bacchino Malato e la “scandalosa” Madonna dei Palafrenieri per arrivare al capolavoro scultoreo del Canova: Paolina Bonaparte come Venere Vincitrice. Pranzo libero con opportunità di usufruire dei servizi offerti dalla Caffetteria della Galleria. Nel pomeriggio ancora Caravaggio ma non solo: Santa Maria del Popolo con il capolavoro di Caravaggio: La Caduta di Saulo e le meraviglie rinascimentali del Pinturicchio, di Raffaello e barocche del Bernini. In un’unica chiesa vi sono un tal numero di capolavori della storia dell’arte: dalle cappelle rinascimentali dipinte dal Pinturicchio, alla Tomba Chigi disegnata da Raffaello, fino al capolavoro del Caravaggio nella Cappella Cerasi per finire alzando il naso verso la volta del transetto dove dinamici e barocchi si muovono gli angeli modellati dal Bernini. Rientro in hotel. Gran Cenone e Veglione con musica dal vivo. Pernottamento.
01 Gennaio 2026 – Giovedì = Museo Archeologico Nazionale Prenestino
Prima colazione in hotel. Mattinata libera a disposizione dei partecipanti. Pranzo in Hotel con menù tipico. Pomeriggio dedicato ai panorami mozzafiato e al grande mondo antico! Ci muoveremo verso Palestrina, celebre per aver dato i natali nel Cinquecento al grande compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina. A Palestrina è situato il Museo Archeologico Nazionale Prenestino, Santuario della Fortuna Primigenia e Foro di Praeneste. Il Museo è ospitato nel Palazzo Barberini, il più bel “belvedere laziale” posto non lontano dal lungomare di Anzio, edificato sui resti del Santuario della Fortuna Primigenia. Nelle sale, articolate su tre piani, sono esposti i più significativi reperti che illustrano la storia, la cultura e le produzioni artistiche della città di Praeneste, una delle più importanti e fiorenti del Lazio antico. Nelle collezioni museali, tra gli altri capolavori, il celebre mosaico del II a.C. dove vengono raffigurate la flora e la fauna egiziana. Il panorama che gli antichi terrazzamenti artificiali del tempio ci permettono ancora oggi di ammirare affaccia sulle valli e verso il mare ed è di grande bellezza. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.
02 Gennaio 2026 – Venerdì = Cinecittà e la Basilica di Santa Maria Maggiore e percorso Borromini
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata a Cinecittà: dove è nato il mito del cinema italiano. Visiteremo le Scenografie felliniane, l’antica Roma set di tanti importanti film, il medioevo e il rinascimento ricostruito come fosse un film di Troisi e Benigni (basti citare “Non ci resta che piangere”), costumi, documenti e cimeli d’epoca che racconteranno i grandi del cinema: Gassman, Tognazzi, Totò, Virna Lisi, Monica Vitti, Alberto Sordi, Silvana Mangano, Sophia Loren e molti altri . Questa è Cinecittà che si apre alle visite guidate (da riconfermare). Pranzo in Ristorante. Pomeriggio dedicato alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Introduzione storico artistica all’antica chiesa la cui origine leggendaria rimanda al ricco patrizio romano Giovanni e sua moglie. Non avendo figli, decidessero di dedicare una chiesa alla Vergine Maria, apparsa loro in sogno una una notte di agosto del 352 d.C.. Nel sogno, la Madonna li informò che un miracolo avrebbe indicato loro il luogo su cui costruire la chiesa. Anche Papa Liberio fece lo stesso sogno e, il giorno seguente, recatosi sull’Esquilino, lo trovò coperto di neve. Il papa stesso tracciò il perimetro dell’edificio e la chiesa fu costruita a spese dei due coniugi. Ancora oggi, ogni anno, il 5 agosto viene rievocato il miracolo della neve con un’apposita celebrazione durante la quale, dalla sommità della basilica, vengono liberati in aria dei petali bianchi che producono un effetto davvero suggestivo e da non perdere. Dopo l’introduzione alla chiesa e ai suoi importanti tesori verrà dato il tempo, per chi vorrà, per un momento di preghiera sulla tomba ove riposa Papa Francesco. Al termine trasferimento alla Stazione di Roma Termini. Operazioni d’imbarco su Treno AV per Milano Centrale. Arrivo a Milano Centrale e fine servizi.