ETRUSCHI DEL ‘900
FONDAZIONE ROVATI
Sabato 28 Giugno 2025 – ore 15:00Scadenza opzione: 25 MAGGIO 2025
Etruschi del ‘900 è il titolo della nuova grande mostra allestita presso la Fondazione Rovati, ovvero il Museo Etrusco di Milano. Siamo nel 1916 e nella zona di Veio viene riportata alla luce una meravigliosa statua in terracotta dipinta di Apollo. L’entusiasmo è così forte che il ‘900 proseguirà divenendo tra le altre cose il secolo degli Etruschi!
Si scriverà moltissimo. Si parlerà di loro alla biennale di Monza (l’antenata della Triennale di Milano), nascerà l’Etruscologia, verranno loro dedicate molte mostre tra cui una memorabile nel 1955 a Milano e ben 8, itineranti, in Toscana e nel centro Italia. Nella loro Etruria. Anche gli artisti saranno affascinati dalle loro forme espressive e meno interessate alla perfezione della purezza greca. L’attenzione ai dettagli non è così esasperata e traspare semmai una voglia comunicare, di rappresentare la vita per come me piuttosto che per come la si possa immaginare. Anche i materiali spesso non sono nobili come il marmo: moltissimi gli oggetti in terracotta, in bucchero, una sorta di brevetto etrusco e in bronzo. La metallurgia infatti è una vera ossessione per questo popolo.
Sono molti dunque gli artisti che si lasciano ispirare dagli antichi antenati e che li fanno rivivere nelle loro creazioni. Il decò degli anni ’20 e ’30, imperante all’epoca in Italia e in Europa, sembra abbinarsi perfettamente al mood etrusco. Ed ecco che artisti come Jo Ponti, Tommaso Buzzi, Fausto Melotti, Arturo Martini, Giacomo Manzù ed altri, diventano gli etruschi del ‘900!
Nella mostra “Etruschi del ‘900” apprezzeremo quindi questo vivace dialogo tra “vecchi” e “nuovi” etruschi riscoprendo quanto l’arte e la cultura italiana del ‘900 sia tributaria di questo popolo così apprezzato e studiato ma tutto sommato ancora poco conosciuto.