Venezia e i suoi capolavori
con le isole della laguna: Torcello, Burano e Murano
Ponte del 2 giugno! dal 31 maggio al 02 giugno 2025
Con l’assistenza culturale del “nostro” prof. Leonardo Catalano saremo nei luoghi di grande bellezza della Serenissima: il Teatro La Fenice con i suoi interni sontuosi per una visita esclusiva, San Marco con i suoi mosaici, gli splendidi cavalli bronzei e il panorama mozzafiato dalla sua terrazza su Piazza San Marco, Murano e i segreti del vetro soffiato svelati, Burano tra merletti e pranzo gourmandise da mille e una notte e una conferenza a fine cena in ristorante pluripremiato da 4 Ristoranti dedicata al Rinascimento in pittura a Venezia! Torcello e la prima cattedrale di Venezia! E per finire Tiziano e la sua Assunta in Santa Maria Gloriosa dei Frari.
1° giorno: 31 maggio 2025. Milano – Venezia “la Serenissima”
MILANO – alle ore 08:30 ca. incontro direttamente in stazione Milano C.le. presso il negozio Feltrinelli (piano binari).
Viaggio in treno AV in direzione di Venezia Santa Lucia. Arrivo in città, breve trasferimento a piedi per raggiungere l’hotel dove verranno depositati i bagagli. Trasferimento a piedi per raggiungere il Teatro La Fenice. Uno dei teatri più prestigiosi al mondo, nonché il luogo dove sono andate in scena prime assolute di opere di artisti tra cui Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti; sorge nel sestiere di San Marco, non lontano dalla chiesa di Santa Maria del Giglio, dalla Scala Contarini del Bovolo e dalla chiesa di San Moisè. Il 29 gennaio 1996, un rovinoso incendio doloso distrusse il teatro, che venne in seguito ricostruito. Al termine passeggiata verso San Marco e tempo libero per il pranzo. Incontro con la guida e visita guidata della Basilica di San Marco di circa 2 ore dove sarà possibile ammirare la Pala d’Oro, il Museo e la Loggia dei Cavalli. Una visita imprescindibile per chi voglia comprendere la storia millenaria della Repubblica di Venezia.
La basilica di San Marco era la cappella palatina, edificata a partire dal IX secolo per accogliere il corpo dell’evangelista Marco. I cicli dei suoi mosaici, che avremo modo di ammirare in tutto il loro splendore, testimoniano la fede della Repubblica e la venerazione del suo santo tutelare. Sulla piazza affacciano meravigliosi palazzi, il Campanile e il Palazzo Ducale. La Pala d’oro è una pala d’altare che riunisce circa 250 smalti cloisonnés su lamina d’argento fortemente dorata di dimensioni ed epoche diverse (X-XII secolo), fu realizzata a Bisanzio su committenza veneziana. Il Museo di San Marco venne costituito alla fine dell’800. Al suo interno sono raccolti oggetti di varia natura e provenienza appartenenti alla basilica. Tra le opere più prestigiose troviamo la quadriga marciana, spostata dalla posizione originaria al centro della facciata principale dopo l’ultimo restauro. Nella sala dei Banchetti si trova la pala feriale di Paolo Veneziano, una tavola lignea della metà del XIV secolo dipinta con le storie di San Marco, usata anticamente per coprire la pala d’oro. Nel museo potrete ammirare tappeti persiani, paramenti liturgici, codici miniati con i testi delle liturgie marciane e frammenti di mosaici antichi, staccati durante i restauri ottocenteschi.
Rientro con motonave privata verso l’hotel. Rientro libero verso l’hotel (passeggiata a piedi da piazza San Marco di circa 30 min per le calle cittadine ammirando scorci unici della città) Check-in e sistemazione nelle camere riservate al gruppo. Cena in ristorante nei pressi dell’hotel. A seguire conferenza propedeutica alle visite nei giorni successivi a cura del prof. Leonardo Catalano intitolata: “La grande pittura veneziana dai Bellini fino a Tiziano”. Pernottamento.
2° giorno: 01 giugno 2025. Le isole della Laguna di Venezia
Prima colazione a buffet in hotel. Incontro con la guida e partenza a bordo di motonave privata per l’escursione alla scoperta delle isole della laguna: Murano, Burano e Torcello. La laguna è un ambiente particolare, da scoprire nei suoi aspetti morfologici e naturalistici; le sue isole, si caratterizzano in relazione alle funzioni cui la Repubblica le aveva destinate nel corso dei secoli: Murano, ancora prestigiosa per le sue vetrerie: avremo modo di assistere alla realizzazione artigianale di un manufatto in vetro, prodotto con maestria dai maestri vetrai dell’isola. Burano famosa per la tradizione dei merletti e le caratteristiche case colorate che si specchiano nei canali. Torcello, uno dei più antichi e prosperi insediamenti della laguna, fino al declino conseguente alla predominanza della vicina Venezia e al mutare delle condizioni ambientali. Attualmente l’isola conta appena tredici residenti, ma l’inestimabile patrimonio archeologico che ancora conserva ne fa un luogo turistico molto frequentato. Visita della chiesa di S. Pietro Martire a Murano con focus sul capolavoro di Giovanni Bellini: la Pala Barbarigo.
A seguire pranzo in ristorante presso l’Isola di Burano. Proseguimento della visita all’isola di Torcello e della basilica di Santa Maria Assunta denominata la più antica Cattedrale di Venezia.
Al termine dell’escursione rientro con motonave privata verso la stazione di S. Lucia e tempo libero per un po’ di relax. Cena libera. Pernottamento.
3° giorno: 02 giugno 2025. Venezia – Milano
Prima colazione a buffet in hotel. Deposito dei bagagli in hotel.
Incontro con la guida e partenza a piedi per il quartiere di Dorsoduro. La mattinata sarà dedicata alla visita guidata della basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. Passeggiando tra len avate di questa chiesa gotica “francescana”, semplice ed elegante, vi troverete circondati da straordinari capolavori d’arte che raccontano otto secoli di storia, fede e devozione ai Frari. Tra le altrte opere la Pala con l’Assunta di Tiziano, opere di Giovanni Bellini come la Pala Pesaro e la Tomba di Canova. Pranzo libero.
Al termine delle visite rientro in hotel. Dopo aver recuperato i bagagli in hotel, trasferimento a piedi verso la stazione.
Sistemazione a bordo treno per il rientro a Milano C.le. Arrivo in serata.