LA GRANDE BRERA
PALAZZO CITTERIO
Sabato 15 Novembre 2025 – ore 16:30
Scadenza opzione: 7 NOVEMBRE 2025
Palazzo Citterio ha aperto i battenti: La Grande Brera finalmente ci accoglie
Un palazzo storico nel cuore di via Brera a pochi metri dalla storica sede della Pinacoteca accoglie i capolavori che introducono il Novecento (la Fiumana di Pellizza da Volpedo, dipinto antenato del Quarto Stato) e che nel “Secolo Breve” esplode in un catalogo artistico assolutamente imperdibile.
Da Pellizza da Volpedo fino a Picasso e oltre
Ci sono voluti purtroppo 50 anni per dar vita a questo grande progetto. Dare giusta dignità espositiva alle collezione donate allo stato; le collezioni Jesi e Vitali, con capolavori di Boccioni, Morandi, Picasso e Modigliani. Per di più inserite in un palazzo che racconta una affascinante stratificazione storico-stilistica cominciata nel XVIII secolo. Potremo così vedere, tra gli altri, i capolavori di Boccioni come il suo prezioso Autoritratto dialogare con gli stucchi settecenteschi. Non solo collezione permanente moderna ma anche luogo per mostre temporanee che verranno accolte, tra gli altri ambienti, nell’ipogeo progettato dall’architetto Sterling già negli ani ’70 del Novecento.
Il palazzo firmato dall’archistar Cucinella
Già autore del nuovissimo Ipogeo della Fondazione Rovati di Milano (originalissima collezione milanese di reperti etruschi in dialogo con opere moderne), oltre che del Padiglione Italia a Expo Osaka 2025, è a Cucinella che viene assegnato il delicato e prestigioso compito di definire spazi e allestimenti di Palazzo Citterio. Anche nella Corte interna vi è il suo inconfondibile segno: un tempietto in legno ispirato a Raffaello e ispirato a quello dipinto nello Sposalizio della Vergine (icona celebre della Pinacoteca di Brera).
Solo capolavori
Pellizza da Volpedo con la sua Fiumana (prima versione poi abbandonata incompiuta e bellissima nel suo essere un non finito), Boccioni con il suo Autoritratto con colbacco russo e la celebre Rissa in Galleria, Picasso e la Testa del Toro cubista, Modigliani e i suoi due ritratti, De Pisis, Morandi e le dolenti nature morti, Campigli e molti altri . Ecco i grandi nomi che ci accompagneranno nelle nostre Narrazioni Guidate; concepite sempre come Lezioni davanti ai Capolavori. Da non perdere.